Post popolari in questo blog
Esercizio 4
Esercizio 4 ( amplificatore operazionale configurazione non invertente con due tensioni V1 e V2 in ingresso) Consideriamo un amplificatore operazionale non invertente con due tensioni in ingresso V1 e V2, ed in questo esercizio le consideriamo generiche, nel caso le fissiamo ad un determinato valore basterà sostituire il valore. In questo caso applichiamo la sovrapposizione degli effetti quindi andiamo a considerare una volta acceso il generatore di tensione V1 ponendo V2 a massa, e poi, consideriamo acceso il generatore V2 ponendo V1 a massa. L'uscita totale Vo è data dalla somma di Vo1 più Vo2, dove Vo1 è l'uscita quando consideriamo V1 acceso e V2 a massa, mentre Vo2 è l'uscita quando V2 acceso e V1 a massa. Accendiamo V1 poniamo a massa V2 e calcoliamo la relativa uscita Vo1 Consideriamo acceso V2 poniamo a massa V1 e calcoliamo la relativa uscita Vo2 Dove Vo è la nostra uscita totale e ab...
Esercizio 5
Esercizio 5 (configurazione invertente e non invertente) In questo esercizio abbiamo tensioni in ingresso sia nel terminale invertente che non invertente. Consideriamo V1 V2 e V3 tensioni di ingresso generiche. Calcoliamo l'uscita Vo. Anche in questo caso applichiamo la sovrapposizione degli effetti. Accendiamo V1 e spegniamo V2 e V3. Calcoliamo la relativa uscita Vo1. Il circuito diventa il seguente: Accendiamo V2 e spegniamo V1 e V3. Calcoliamo la relativa uscita Vo2. Il circuito diventa: Accendiamo V3 e spegniamo V1 e V2. Andiamo a calcolare l'uscita Vo3. Il circuito diventa: Prima di calcolare l'uscita Vo3 notiamo che le resistenze R e 3R sono in parallelo tra loro. Quindi prima di andare a calcolare l'uscita che in questo caso sarà l'uscita relativa al terminale non invertente andiamo a svolgere il parallelo. Ed il circuito diventa: ...
Commenti
Posta un commento