Amplificatori Operazionali – 10 Esercizi Svolti per l’Esame
Tutte le formule, simboli e indice degli esercizi spiegati passo passo
Hai un esame di elettronica in arrivo e gli amplificatori operazionali (opamp) ti sembrano ancora un mistero?
Questa guida ti accompagnerà con 10 esercizi svolti passo passo, chiari, utili e ben spiegati, ideali per prepararti con sicurezza.
Cosa troverai in questa guida:
-
Tutte le formule fondamentali
-
Una leggenda dei simboli utilizzati
-
Un indice dettagliato con i 10 esercizi che andremo a risolvere insieme
-
Schemi, spiegazioni e risultati finali per ogni esercizio
📘 Legenda dei simboli
-
→ tensione di ingresso
-
→ tensione di uscita
-
→ resistenza di retroazione (feedback)
-
→ resistenza all’ingresso
-
→ guadagno a circuito chiuso
-
→ guadagno a circuito aperto
-
→ capacità (condensatore)
-
→ tempo
-
, → ingressi non-invertente e invertente
🧠 Formule fondamentali
Amplificatore Invertente:
Amplificatore Non Invertente:
Sommatore Invertente:
Sottrattore (Amplificatore Differenziale):
Integratore:
Derivatore:
📑 Indice dei 10 esercizi svolti
-
Amplificatore Invertente Base
Un esercizio fondamentale per capire il comportamento dell’opamp in configurazione invertente. -
Amplificatore Non Invertente con Carico
Analisi di una configurazione stabile, semplice ma essenziale per costruire amplificatori reali. -
Sommatore Invertente con 2 Ingressi
Un esercizio per capire come sommare segnali con opamp e controllare pesi diversi. -
Amplificatore Differenziale (Sottrattore)
Perfetto per misurare differenze tra due tensioni, utile in sensori e misure analogiche. -
Amplificatore con Guadagno Programmabile
Un esercizio più avanzato per controllare il guadagno con interruttori logici. -
Integratore con Segnale Gradino
Introduzione alla dinamica temporale: un ingresso costante crea un’uscita crescente. -
Derivatore con Segnale Sinusoidale
Studio della derivazione reale di segnali variabili nel tempo. -
Comparatore con Soglia Positiva
Trasformare un segnale analogico in logico, grazie a un confronto con soglia. -
Trigger di Schmitt
Un circuito con isteresi per filtrare i rumori e garantire commutazione stabile. -
Oscillatore con Retroazione
Un circuito che genera segnali periodici da solo, senza ingresso esterno.
Cosa fare adesso?
Segui il prossimo post, dove inizieremo con il primo esercizio:
Amplificatore Invertente Base – con schema, calcoli e spiegazione passo passo.
📎 Salva questa pagina tra i preferiti. Ti sarà utile per studiare, ripassare e superare il tuo esame con più sicurezza.
Commenti
Posta un commento