Esercizio 3 – Sommatore Invertente con Due Ingressi

Calcolo dell’uscita in un circuito OpAmp con due tensioni d’ingresso

Sommatore Invertente con Due Ingressi
Sommatore Invertente con Due Ingressi


🔹 Obiettivo dell’esercizio

Determinare la tensione di uscita di un sommatore invertente, alimentato da due segnali d’ingresso.


📐 Dati del problema

  • OpAmp ideale


📘 Formula da usare

Per un sommatore invertente:

Se , la formula si semplifica in:


🧮 Svolgimento passo passo

  1. Verifica la configurazione del circuito:

    • I due ingressi e sono collegati ciascuno a una resistenza, che confluisce nel nodo invertente .

    • L’ingresso non-invertente è a massa.

    • La resistenza di retroazione collega a .

  2. Applichiamo la formula:


✅ Risultato finale


🧾 Spiegazione semplice

Questo circuito somma i due ingressi e li inverte.
Il segno negativo indica che l’uscita è in fase opposta rispetto alla somma dei due segnali.
È un circuito molto utile in audio, segnali analogici, e applicazioni matematiche (es. somma pesata).


🎓 Da ricordare

  • Se tutte le resistenze sono uguali, l’opamp somma semplicemente i valori e li inverte.

  • Puoi variare , per dare pesi diversi ai segnali.

  • È uno dei circuiti più comuni nelle elaborazioni analogiche.


Commenti

Post popolari in questo blog

Esercizio 4

Esercizio 5